Marni presenta, nel nuovo spazio di viale Umbria 42, l’edizione 2013
del progetto “100 sedie” che comprende modelli e colori legati all’idea
di salottini in città. La collezione, composta da sedie, chaise-longue, sedie a dondolo e
tavoli, è stata arricchita da modelli pensati per i bambini, dai colori
vivaci. I salottini sono stati ideati in colori legati agli interni, con
nuovi modelli, intrecci e combinazioni. Anche questa produzione è stata
realizzata interamente a mano in Colombia da un gruppo di ex detenuti,
al fine di aiutarli a reinserirsi nel mondo del lavoro.
Durante il Salone del Mobile 2013 MARNI incontra “ABI-TANTI. La
moltitudine migrante”, il progetto del Dipartimento Educazione del
Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea che nasce per rimettere in
gioco i concetti d’identità e differenza, l’incontro con l’altro, lo
sconosciuto abitante proveniente da un altro mondo. Gli Abi-tanti sono
piccoli oggetti che assumono la forma di
umanoidi/robot, hanno braccia, gambe, corpi, teste e piedi presi da scarti industriali a forma di astine, sfere, semisfere e cubotti.
umanoidi/robot, hanno braccia, gambe, corpi, teste e piedi presi da scarti industriali a forma di astine, sfere, semisfere e cubotti.
Il 13 e
14 Aprile si terrà un workshop presso lo Spazio MARNI in Viale Umbria
42 e sarà possibile creare gli Abi-tanti della famiglia Marni, che si
aggiungeranno alle numerose famiglie create in giro per il mondo.
Materiali di recupero, ma anche tessuti e componenti dei bijou, parte
delle collezioni Marni, potranno essere assemblati per costruire un
nuovo Abi-tante. Le sedie di Marni come gli Abi-tanti arrivano da
lontano e invadono pacificamente gli spazi.
Il progetto riafferma l’impegno di Marni verso le iniziative charity,
infatti il ricavato della vendita dei salottini sarà interamente
devoluto in beneficenza, ma anche il desiderio di partecipare a progetti
legati all’utilizzo di materiali di recupero.
Nessun commento:
Posta un commento