La mostra Plastic Factory, curata da Asilo Bianco, apre con una doppia inaugurazione in due diverse sedi espositive: il Forum di Omegna (VB) il 22 marzo e il Museo Tornielli di Ameno (NO) il 23 marzo. Saranno esposti più di 50 pezzi di design e di arte contemporanea
legati alle materie plastiche, che approfondiscono il tema degli enormi
cambiamenti avvenuti dopo l’introduzione di questo versatile materiale
nel mondo industriale, artistico e del design.
Opere di artisti di fama internazionale, come per esempio i lampadari in silicone e le poltrone iperboliche di Alessandro Ciffo, le meduse in plastica di Enrica Borghi, gli elementi naturali di Piero Gilardi, i cuori del gruppo Plumcake, i cubi in plexiglas di Francesco Candeloro, le collezioni di scarpe della ginevrina Sylvie Fleury, le installazioni di Cracking Art
creano un ricco allestimento in cui si intrecciano opere di alcuni
esponenti delle avanguardie degli anni Sessanta e Settanta come Herbert Distel, Iginio Balderi, Peter Klaphan, Carel Balth e le ricerche dell’artista novarese Angelo Bozzola.
Il design industriale rappresentato dal Museo Alessi, il Museo Kartell, il Pandora Design e la Nuova Faro
darà la possibilità al pubblico di apprezzare una selezione di
collezioni, custodite nei musei aziendali, che raccontano non solo
l’evoluzione dei prodotti ma anche i cambiamenti sociali di quegli anni.
Si potranno anche ammirare oggetti cult di noti designer: i pezzi degli anni 90 realizzati per Alessi da Stefano Giovannoni e Guido Venturini; il celebre Moscardino di Pandora Design, vincitore del Compasso d’Oro nel 2001; la sedia “Universale” 4867 di Joe Colombo, la prima al mondo stampata nel materiale plastico ABS, per Kartell.
Grazie alla collaborazione con la Nuova Faro di
Omegna, il percorso della mostra illustrerà il passaggio dalla
lavorazione dell’alluminio alla plastica nella loro produzione di
giocattoli, un fenomeno che ha coinvolto altre numerose realtà
industriali del territorio cusiano.
In occasione dell’inaugurazione, sabato 23 marzo, verrà presentato al Museo Tornielli il libro “The age of plastic. Beni artistici e industriali. Il nuovo materiale” di Roberta Verteramo
per la collana “I Talenti” edizione Il Prato. Inoltre dal 10 al 12
maggio sono previsti numerosi workshop, dedicati al restauro dei
materiali plastici nell’arte, per gli studenti delle Accademie di Belle
Arti e sabato 11 maggio un’interessante conferenza, coordinata da
Roberta Verteramo, dedicata al restauro del contemporaneo, con la
partecipazione di docenti e esperti del settore.
Le mostre saranno aperte fino al 2 giugno 2013 con il seguente orario:
da giovedì a domenica 15.00 – 18.30, ingresso libero
da giovedì a domenica 15.00 – 18.30, ingresso libero
Nessun commento:
Posta un commento