5 dicembre 2011 - 26 marzo 2012 La Fondazione Corriere della Sera, in
vista dell’Expo 2015, organizza un ciclo di otto lezioni accompagnate da
letture e immagini per riflettere sul rapporto tra cibo e cultura. Ogni
incontro sarà corredato da letture interpretate da attori del Piccolo
Teatro. Completano la serata, rendendola più suggestiva e spettacolare,
proiezioni di filmati.
dicembre 2011
ore 20.30
Arte moderna e contemporanea a tavola
Germano Celant
direttore della Fondazione Prada, Milano e curatore della Fondazione Vedova, Venezia e Fondazione Aldo Rossi, Milano
--
16 gennaio 2012
ore 20.30
La sacralità del cibo
Dionigi Tettamanzi
Cardinale, Arcivescovo emerito della Diocesi di Milano
--
23 gennaio 2012
ore 20.30
La politica a tavola nell’Italia unita
Gian Antonio Stella
editorialista del Corriere della Sera
--
30 gennaio 2012
ore 20.30
“Io me te magno” Il cinema italiano a pranzo
Paolo Mereghetti
critico cinematografico e giornalista del Corriere della Sera
--
5 marzo 2012
ore 20.30
Cucina e identità nazionale
Massimo Montanari
professore di Storia medievale e di Storia dell’alimentazione all’Università degli Studi di Bologna
--
12 marzo 2012
ore 20.30
L’ultima cena
Pietro C. Marani
professore di Storia dell’arte moderna al Politecnico di Milano
--
19 marzo 2012
ore 20.30
Il Simposio
Massimo Cacciari
professore di Filosofia all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano
--
26 marzo 2012
ore 20.30
A tavola con gli antichi
Eva Cantarella
professoressa di Diritto greco all’Università degli Studi di Milano
Piccolo Teatro Grassi, Via Rovello 2 Milano. Ingresso libero solo con prenotazione Tel. 02.87387707
[Fonte: Expo2015]
Nessun commento:
Posta un commento